L’isola delle correnti è unita alla costa da una sottile lingua di roccia che, in base alla marea, si presenta parzialmente sommersa ma si può comunque attraversare a piedi. Si trova nello specchio di mare del comprensorio del comune di Portopalo di Capo Passero. Quest’isola incanta non solo per la sua bellezza selvaggia e incontaminata, arricchita da una struttura militare ormai in disuso e da un suggestivo faro, ma anche e soprattutto per la sua posizione all’incontro di due mari: lo Ionio e il Canale di Sicilia. Quindi, rappresenta una sorta di confine ideale. Le correnti che si generano dall’incontro dei mari (da qui il nome dell’isola), danno vita a onde spumose che si infrangono sulle coste dei dintorni. Questo luogo è infatti meta di appassionati di surf e windsurf.
In questo luogo i fondali sono ricchi di flora e fauna sottomarine e in zona ci sono tre spiagge dorate. Da qui passano, durante il periodo delle migrazioni, gli uccelli che dalle coste nordafricane si spostano verso nord attraversando la Sicilia. Per la sua posizione strategica è consigliata anche per godere di tramonti che lasciano senza parole. Secondo una leggenda, Ulisse approdò proprio sull’Isola delle Correnti tornando da Troia e in questo luogo vi consacrò un cenotafio (monumento sepolcrale privo dei resti umani) ad Ecuba (personaggio della mitologia greca che fu regina di Troia, seconda moglie di Priamo e madre della maggior parte dei suoi figli).